Con il Led il risparmio è assicurato!
Led è sinonimo di risparmio energetico: poco consumo e lunga durata. La comparsa della lampadina LED, insieme alla messa al bando della “vecchia” lampadina a incandescenza, hanno dato vita a una vera e propria rivoluzione. Sia in casa che in ufficio, come anche nei luoghi pubblici, prevalgono ormai i LED, o Light Emitting Diode, ovvero i diodi a emissione luminosa.
Cosa sono le lampadine Led
Questo tipo di lampadine comparvero sul mercato americano negli anni ’70 e fu subito evidente la loro capacità di fornire grandi vantaggi nella vita quotidiana. Dal punto di vista ambientale, le lampadine Led hanno dettato subito legge grazie al rapporto tra durata ed efficacia, ma anche dal punto di vista illuminotecnico (permettono un’immediata accensione e una certa direzionalità della luce) e dal punto di vista cromatico (esistono molte varietà di colori).
Il Led è una tecnologia assai più efficiente e produce più luce, a parità di corrente consumata, rispetto a una classica lampadina alogena. Una lampadina a Led consuma la metà di una lampadina a fluorescenza e circa un quinto di una a incandescenza. Di conseguenza si ha un notevole risparmio economico, sottolineando anche il fatto che i Led hanno una durata che si aggira attorno alle 20/50.000 ore.
Le luci a Led non emettono infrarossi e non emanano calore, non alzando la temperatura, riducendo così l’esigenza di accendere l’aria condizionata in estate.
Quali i principali vantaggi del Led?
- Risparmio energetico: il Led produce una luce cinque volte superiore a quella delle lampade classiche. Ciò porta ad un notevole risparmio in termini energetici, parliamo di circa l’80% rispetto alle lampade alogene o a incandescenza, del 70% rispetto alle lampade a ioduri metallici e del 40% rispetto alle fluorescenti.
- Lunga durata: il Led mantiene il 70% dell’emissione luminosa iniziale anche dopo 30 mila ore.